Non ridete, e non dite che sono un pò matta…..
SI…è Siena, era un adesivo che esisteva davvero, quando le targhe erano nere, con scritto la sigla della provincia in arancione. Anche io ci ho sempre riso, fino a quando un giorno mi è arrivata una lettera: per Stefania…, via……., Gaiole in Chianti…..SIRACUSA!!!!!!!!!!!!! Allora ho dedotto che avevano fatto bene a fare l’adesivo SI è Siena!!!!!!!!!
Sarà da lì che mi è presa passione per le targhe, tanto da imparare a memoria quelle delle persone che conoscevo…
Quando andavo a scuola a Siena, il bus per Gaiole, partiva alle 14.10, il che voleva dire arrivare a casa alle tre del pomeriggio…, allora qualche volta con le amiche, passavamo dal parcheggio alla fortezza e io dicevo: guarda quella è la macchina di tizio…aspettavamo nei paraggi e puntualmente arrivava tizio o caio, che esclamava: “mi, oh voi che fate?” Vi porto io a casa vai….e così arrivavamo un ora prima…
Poi c’è la storia dell’interrogatorio, quante volte d’estate, dopocena, gli amici mi facevano il quiz: come è targata la macchina di quello? Che macchina ha quell’altro? I primi tre numeri li sapevo sempre, e molte targhe anche intere, la mia Y10 era SI409171…..
Milano, quando le targhe erano sempre MI,BO,FI ecc, è stata quella che ha prodotto più targhe. Era arrivata ad avere la sigla, poi due numeri, la lettera e dopo tre numeri es. MI 11A236, mentre Roma era indietro, era rimasta alla lettera dopo il primo numero, es. Roma 3A2357 e pensare che Siena si è fermata a 425000…, poi è stata la volta delle targhe AA tutte bianche, e dopo quelle attuali che sono le più belle.
Mi son sempre domandata, quando hanno fatto le sigle per le provincie italiane, che criterio hanno eseguito: perchè la sigla LA, non l’hanno data a Latina, dopo che gli hanno cambiato nome? LT era per Littoria, il primo nome della città, ed LT è rimasto anche quando la città da Littoria è diventata Latina. Perchè TR non l’hanno data a Trento, ma a Terni? Lo so che in ordine alfabetico viene prima Terni, ma se domandi a cento italiani che sigla è TR ti dicono Trento!!!!!!!!! Invece Trento è TN!! Per non parlare del caso Massa Carrara che è MS. Ma io dico non gli potevano dare MC, che invece è Macerata, sembrava più logico e come mai la sigla MA, non l’hanno mai data a nessuno?
La beffa di Massa Carrara, è tuttora presente con le targhe nuove….Forlì che è stata FO per una vita, si è ritrovata FC (Forlì-Cesena), Pesaro che è stata per anni PS è diventata PU (Pesaro-Urbino), mentre Massa Carrara è sempre MS, eppure sono due città diverse anche loro….
Ora in giro ogni tanto si trova FM, MB, OT….avete capito a che provincie appartengono? Leggete quì e forse capirete…
La passione per le targhe, è anche per quelle estere, francesi e tedesche in particolare. Anche in Germania funziona suppergiù come da noi: M è Monaco, B è Berlino, BN è Bonn ecc.. Ci ho messo anni a capire perchè Amburgo (Hamburg in tedesco) fosse HH, quando la parola ne contiene una sola, poi ho scoperto che era stata una delle città della Lega Anseatica, da quì HH Hansestadt-Hamburg.
In Francia, invece che le sigle delle città, usano i numeri degli “dèpartement”, Parigi è 75, Rouen è 76, Nantes è 44 ecc..dopo le targhe nere, quelle bicolori bianche davanti e gialle dietro come quelle inglesi, e quelle tutte bianche, ora le hanno fatte simili alle nostre: con scritto il nome della regione da una parte, esempio: la targa di uno che abita a Lourdes sarà 1234 AA 65 (il 65 stà ad indicare la “provincia” cioè Haute-Pyrènnèes e sopra è scritta la regione che è Midi-Pyrènnèes).
2 Commenti
Bella descrizione e ben documentata.
Esiste un Elenco delle targhe italiane ed estere?
Dall’entrata dell’Europa le targhe sono cambiate?
Cara Adriana quelle che abbiamo ora sono arrivate nel 1999. Anche se c’è da dire che quelle targate BB sono in due versioni, per un periodo sono tutte bianche poi si sono adattate quelle “europee” tuttora in vigore.