La mia definizione ufficiale sarebbe “l’enogastrogiardinieraGEOGRAFICA“, poi per mancanza di spazio la versione si è accorciata, ma nonostante questo la mia viscerale passione per la geografia rimane. Sono dell’opinione che un “navigatore” serve per muoversi in città, nelle vie più sconosciute, ma per i grandi viaggi rimango sempre dell’idea che la cartina stradale è meglio. Ora poi con l’avvento delle nuove tecnologie, non c’è il problema del cartaceo, di quellacartina stradale che si ripiega male, dellamappa che non ha i…
Rovereto: sui sentieri della storia
29/07/2010Partono da oggi e seguiranno per tutto il mese di agosto, una serie di consigli su eventi e soprattutto ristoranti, dedicati ai luoghi delle vacanze…un modo per farvi compagnia anche mentre siete in ferie! Le montagne nei dintorni di Rovereto sono le prime che si incontrano arrivando in Trentino dalla pianura. Nel raggio di pochi chilometri si alternano paesaggi diversi per storia, orografia, clima e vegetazione: – il Monte Baldo (600 – 2060 m), uno spettacolare parco dei fiori…
Non ridete, e non dite che sono un pò matta….. SI…è Siena, era un adesivo che esisteva davvero, quando le targhe erano nere, con scritto la sigla della provincia in arancione. Anche io ci ho sempre riso, fino a quando un giorno mi è arrivata una lettera: per Stefania…, via……., Gaiole in Chianti…..SIRACUSA!!!!!!!!!!!!! Allora ho dedotto che avevano fatto bene a fare l’adesivo SI è Siena!!!!!!!!! Sarà da lì che mi è presa passione per le targhe, tanto da imparare…
Fino al 1974 le province italiane erano 95. Poi nel 1992 siamo passati a 103 con le neonate: Rimini, Prato, Vibo Valentia, Lodi, Biella, Verbania, Lecco e Crotone. Qualcuno penserà: ok, ma lo sappiamo! Quello che non sapete è che le province sono aumentate di nuovo! Alcune sono già operative, altre lo saranno presto. In Sardegna siamo passati da 4 a 8! Ebbene si, sono state istituite Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia Tempio. Le province agiscono dal 2004, ma non…
L’Italia lo sappiamo è un paese geograficamente strano e curioso. Forse non tutti sanno che esistono città inventate o per meglio dire agglomerate. Imperia per esempio è la fusione fra Oneglia e Porto Maurizio. Verbania , sul Lago Maggiore, viene dall’unione di Intra e Pallanza. Infine Lamezia Terme (in Calabria ) che di comuni ne accomuna addirittura tre: Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia. Tre città meravigliose che vale la pena visitare.…